“La Costituzione è un testamento, un testamento di 100mila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”
Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita.
giovedì 28 aprile 2011
sabato 16 aprile 2011
UNIVERSITA' A RAGUSA: L'UNICA CERTEZZA E' CHE IL CDA DEL CONSORZIO SI E' RINNOVATO
E’ interessante leggere questa affermazione perché sinceramente mi rendo conto che ai politici piace prendere in giro i cittadini. Sono allibita ma anche molto arrabbiata.
mercoledì 6 aprile 2011
La mia storia
Care amiche e cari amici,
la mia è una storia di impegno sociale e politico, una storia comune che ho condiviso con tanti altri cittadini ragusani. Ho 30 anni e vivo a Ragusa da sempre: è la mia città, qui ho le mie radici e ho sempre lavorato e vissuto pensando a come poterla migliorare e renderla più vivibile. Da sempre ho unito, alla passione politica, il volontariato nelle associazioni e l’impegno con i giovani al servizio dell’università ragusana.
La parola ai fatti - Il programma
La parola ai fatti - 18 punti per fare bene
LAVORO PER I GIOVANI
1. Meno burocrazia per l’avvio di attività lavorative;
2. Agevolazioni economiche e concessione del suolo pubblico per tutto l’anno a giovani fino ai 30 anni che aprono un’attività;
3. Incentivi economici per il lavoro dipendente e individuale;
4. Attivare corsi di formazione professionale
domenica 3 aprile 2011
Dichiarazioni del Presidente dell'Ecodem Sicilia Gigi Bellassai
Il Presidente Bellassai, dichiara che la politica regionale siciliana ha recentemente mutato indirizzo sul nucleare in seguito ad una mozione presentata dal Pd e votata da tutta l’Assemblea Regionale Siciliana Il no al nucleare è già passato in Sicilia grazie ad una mozione del Pd che ha visto anche il governatore Lombardo cambiare la sua linea da un sì al nucleare al no e tutta l’aula, compreso il Pdl ufficiale l’ha approvata.
Lampedusa e le promesse fantomatiche del Premier!
Iscriviti a:
Post (Atom)