Cambiare l’Italia partendo dalla Sicilia. Oggi
abbiamo scritto una pagina di storia molto importante prima con l’elezione alla
Presidenza della Camera di Laura
Boldrini, una donna di grande spessore civico e morale, eletta con Sel nel
collegio Sicilia 2 e poi con quella del Procuratore Nazionale Antimafia
siciliano, Pietro Grasso.
Un uomo di grande
spessore etico, magistrato e procuratore di altissima competenza nella lotta
alle mafie che ha ricoperto anche l’incarico di “giudice a latere” nel primo
maxiprocesso a “Cosa Nostra”. Collega e amico di tante vittime della mafia,
soprattutto dei magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino
Caponnetto.
Uomo integerrimo,
persona umile che da sempre ha stimolato noi giovani ad agisce dal basso, facendoci portavoce di una “rivoluzione
culturale” contro le mafie, le criminalità organizzate e i tanti disagi che
viviamo nella nostra società.
Colui che avviato la
nascita, in Sicilia, di diverse associazioni anti mafia, anti racket, addio
pizzo e anche la nostra Rete della Legalità.
Per noi della Rete della
Legalità del Mezzogiorno, di cui sono orgogliosa di rappresentare insieme agli
amici Marcello Rocco (Campania), Michele Masulli (Basilicata) e Annarita
Leonardi (Calabria), Pietro Grasso, che è uno dei primissimi firmatari del
progetto, rappresenta un grande punto di riferimento, un grande esempio che
proponiamo durante i percorsi di sensibilizzazione e promozione della legalità.
Ho avuto modo di
conoscerlo e di parlare con lui in diverse occasioni e varie iniziative e posso
dire con certezza che, oltre ad essere un uomo umile e disponibile, è un uomo
delle Istituzioni e della Legalità che oggi ha dato un volto nuovo alla
politica, ma anche tanta speranza di cambiamento.
Il suo discorso è stato molto emozionante e per
certi versi anche commovente, soprattutto quando ha letto parola per parola
l'intervento pronunciato da Rosaria Costa, vedova dell'agente Vito Schifani,
nella Basilica di San Domenico a Palermo ai funerali di Giovanni Falcone,
Francesca Morvillo e degli agenti di scorta dopo la strage di Capaci.
Un momento importante per i siciliani e per gli
italiani, un momento di unità, forse quell’unità di cui tanto discutiamo ma che
poi ci trova sempre divisi. Un momento di memoria che mai i Presidenti delle
Camere delle precedenti legislature avevano ricordato nei loro discorsi di
insediamento. Un momento di grande emozione che ha visto lucidi gli occhi di
tante persone, di tanti amici che nella figura di Pietro Grasso vedono quella
speranza che ai giorni d’oggi è l’unica certezza che ci rimane.
La sua elezione, per me è stata una grande gioia,
ancora non riesco a crederci. Ha rappresentato, in questa giornata, un valore
ancora più simbolico, di grande importanza, visto che a Firenze si è tenuta la
grande manifestazione di Libera in memoria delle vittime delle mafie.
Sono sicura che in questo giorno,
indimenticabile, per tutto il Paese e non per una parte politica, abbiamo
sancito la nascita di una nuova epoca, l’inizio di una pagina di storia tutta da
scrivere.
Auguro al neo Presidente del Senato, Pietro
Grasso un augurio di buon lavoro e un affettuoso abbraccio a nome di tutta la
Rete che lo sosterrà in ogni momento.
La
Responsabile della Rete della Legalità dl Mezzogiorno
Valentina
Spata
Nessun commento:
Posta un commento