Nella foto: Valentina Spata con l'On. Rosario Crocetta, candidato alla presidenza della Regione Siciliana
Alla luce della sua grande esperienza e della lotta alla mafia che ha segnato la sua vita e una parte importante della storia della Sicilia, l’On. Rosario Crocetta, Vice-Presidente della Commissione anti - mafia del Parlamento Europeo, ieri presente a Vittoria a sostegno della candidatura all’Ars di Fabio Nicosia, è stato il primo firmatario della “Rete della Legalità” costituita da alcuni giovani del pd del Mezzogiorno d’Italia.
Tra i firmatari di questo
progetto, per la provincia di Ragusa il candidato all’Ars Fabio Nicosia e il Sindaco
di Vittoria che da anni sono impegnati a prevenire e contrastare l’illegalità
nel loro territorio e per la Sicilia il Segretario Regionale dei Giovani Democratici, Salvo Nicosia che ha dato la massima disponibilità e collaborazione personale per la realizzazione di tale progetto.
La giovane Valentina
Spata, ex segretario dei Gd di Ragusa, impegnata da anni in politica e nel sociale, è una dei promotori di questo grande
progetto politico insieme a Marcello
Rocco, segretario del Pd di Serino (Av) e Valeria Scotucci, membro di esecutivo
regionale Gd Abruzzo, che coinvolge tanti giovani ma anche tante personalità. Aderiscono alla "Rete della Legalità" anche l’On.
Gianfranco Valiante, presidente della commissione Anti-Camorra della
regione Campania; l’On. Salvatore
Piccolo, componente della Commissione Nazionale Antimafia; Isaia Sales, scrittore e docente universitario; Marcello Ravveduto, scrittore e ricercatore dell’università degli studi di Salerno; Antonio
Vassallo, figlio del sindaco pescatore di Acciaroli e tanti altri
ancora che stanno aderendo in queste ore.
“Vogliamo partire dai
giovani, da quella che sarà la futura classe dirigente politica di questo
paese, attraverso la costituzione della “Rete
della Legalità” radicata in tutti i territori e le realtà del Mezzogiorno
d’Italia. Attraverso la
conoscenza, l’approfondimento, il confronto su temi quali: i costi
dell’illegalità, la corruzione, le mafie, l’evasione fiscale, il codice di
autoregolamentazione degli amministratori locali, si intende stimolare e
sostenere la partecipazione dei giovani, la loro auto-organizzazione ed il loro
coinvolgimento attivo nello sviluppo di attività ed azioni a sostegno della
legalità e della convivenza civile e democratica. E’ nostra intenzione approfondire questo importante tema attraverso
il contributo di ospiti autorevoli, tra cui il nostro candidato alla Presidenza
della Regione, l’On. Rosario Crocetta che per noi tutti rappresenta l’emblema
della legalità, con la collaborazione di magistrati, presidenti delle commissioni
anti-camorra e anti - mafia, scrittori, letture e narrazioni scandite dal ritmo
musicale (neomelodici). Vogliamo confrontarci con gli altri, con i loro punti di
vista, con diverse interpretazioni del nostro quotidiano. Il nostro
obiettivo è quello di affermare la cultura della legalità e ridurre le differenze tra i territori
attraverso la formulazione di proposte serie e concrete” - questo è quanto afferma - Valentina Spata.
Gli obiettivi che
vogliono raggiungere, a lungo termine, i ragazzi della Rete riguardano la promozione e la sensibilizzazione rispetto al
tema della legalità in tutti i territori; la diffusione della cultura della
“legalità” nelle scuole attraverso progetti locali; la realizzazione di un
“vademecum” sui beni confiscati e sequestrati, attraverso il quale offrire una
dettagliata lettura di come funziona il meccanismo che va dal sequestro, alla
confisca, all’assegnazione dei beni e infine alla loro gestione; la
realizzazione di protocolli di intesa con le amministrazioni locali, i partiti
e le società. Strumenti utili per contrastare il fenomeno delle infiltrazioni
mafiose nelle attività economiche;
l’approvazione in tutte le amministrazioni il Codice Etico, per
rafforzare i vincoli previsti dalla norme antimafia e realizzare progetti in
collaborazione con il Parlamento Europeo. Il progetto prevede, inoltre, un’iniziativa con la
partecipazione di tutti in ogni Regione.
Alla Rete, oltre agli
organizzatori principali, contribuiscono altri giovani che sono punti di
riferimento per ogni regione. (Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria,
Puglia e Sicilia).
"Nel futuro del
Mezzogiorno d’Italia – conclude Valentina Spata - non c'è cittadinanza per la mafia, per il
lavoro irregolare, per l'usura, per i comportamenti illegali. Resta ancora
molto da fare, ma da subito in Sicilia, così come nelle altre regioni,
intendiamo rendere operativo il nostro lavoro che, unitamente alle altre intese
raggiunte nelle scorse settimane, assume il significato di un futuro possibile
per un territorio martoriato e mortificato da eventi criminali di stampo
mafioso.
Per me è stato un onore
e motivo di grande orgoglio che il nostro progetto politico sia stato
sottoscritto e firmato (primo firmatario) dall’On. Rosario Crocetta che
rappresenta, a mio avviso, il punto di partenza per un vero cambiamento della
mia terra, la Sicilia, che in questi anni è stata trascinata dentro un baratro
del quale i siciliani non hanno ancora piena consapevolezza".
Nessun commento:
Posta un commento